Un corso online di 5 lezioni da due ore e mezza ciascuna in cui ci focalizzeremo su alcuni aspetti delle basi cognitive dell'user experience design.

Il corso si terrà il mercoledì dalle 16:30 alle 19:15 (con breve pausa) su piattaforma google meet.

Obiettivi del modulo

Questo corso è pensato per chi ha già le basi di UX design e research e desidera approfondire la propria comprensione di alcuni aspetti delle scienze cognitive e della loro applicazione nella progettazione dell'esperienza utente. Il curriculum è strutturato in cinque lezioni, ciascuna incentrata su un aspetto diverso delle scienze cognitive in relazione alla UX.

Avere una solida base di conoscenza nell'ambito delle scienze cognitive è cruciale per chi si occupa di UX, in quanto permette di comprendere meglio gli utenti: come vedono il mondo, come percepiscono ed interagiscono con i prodotti, i servizi e i sistemi che andremo a progettare.

Se stai leggendo questa pagina forse stai considerando l'idea di fare il corso. E nel decidere, inconsapevolmente, fai un bilancio dei costi e dell'utilità del corso. Qualsiasi attività, a meno che non sia un'abitudine consolidata, è il risultato di un simile bilancio. È come se fossimo, implicitamente, degli economisti (o dei ragionieri) delle nostre risorse. La prima lezione introduce questo principio, che ho definito l'economia dell'esperienza, e analizza due concetti, quello di fluenza cognitiva e quello di flusso di esperienza ottimale, che hanno un impatto importante nella valutazione di costi e benefici di una attività, in quanto ne modulano il carico cognitivo, in maniera che non sia eccessivo ma nemmeno porti ad esperienze noiose.

Nella seconda lezione analizzeremo i processi decisionali, le tipologie di decisori, le euristiche e le strategie che possono essere messe in atto per facilitare la scelta, considerando che il processo di scelta può avere un carico cognitivo, computazionale, emotivo, comportamentale molto alto, che può avere un impatto molto negativo sull'esperienza. Conoscere come funzionano i meccanismi di scelta e come aiutare le persone a decidere può avere un impatto importante sull'esperienza d'uso.

Chi progetta l'architettura dell'informazione di un sistema deve conoscere come le persone rappresentano la conoscenza - nella testa e nel mondo - perché questo permette di creare sistemi informativi che sono compatibili con i modelli mentali e i processi cognitivi delle persone, e questo contribuisce a progettare esperienze d'uso migliori. La terza e la quarta lezione si focalizzano sulla rappresentazione cognitiva della conoscenza, e su come farla emergere per creare le basi della concettualizzazione.

La terza lezione si concentra sulle strutture della conoscenza, come schemi concettuali, tassonomie e relazioni tematiche, e sulla loro importanza nell'organizzare le informazioni in modo intuitivo per l'utente.

La quarta lezione presenta "la grammatica dell'user experience", un approccio che utilizza il linguaggio degli utenti, in particolare sostantivi e verbi, per creare una concettualizzazione (una ontologia informale) che costituisce la base per l'architettura dell'informazione di un dominio.

La lezione finale collega l'usabilità con le scienze cognitive, evidenziando le connessioni tra la conoscenza procedurale implicita ed esplicita e le loro implicazioni per la creazione di sistemi più facili da usare.

Questo corso mira a fornire ai partecipanti un quadro solido per applicare i principi delle scienze cognitive per migliorare la progettazione dell'esperienza dell'utente.

Il programma

Lezione 1

L'economia dell'esperienza

  • l'economia dell'esperienza
  • la fluenza cognitiva
  • il flusso di esperienza ottimale

Lezione 2

I processi decisionali

  • le decisioni
  • i 3 tipi di decisori
  • decisore olimpico e euristiche
  • le euristiche decisionali
  • interfacce decisionali

Lezione 3

Schemi concettuali, tassonomie, relazioni tematiche

  • conoscenza semantica
  • gli schemi concettuali
  • relazioni fra concetti: tassonomie e relazioni tematiche

Lezione 4

La grammatica della user experience

  • grammatica classica, grammatiche formali, grammatica cognitiva
  • linguaggio, cognizione, artefatti
  • la grammatica della user experience: verbi e sostantivi
  • il metodo: tradurre la ricerca nella concettualizzazione e nel design
  • concettualizzazione e linee guida

Lezione 5

Conoscenza procedurale e usabilità

  • conoscenza basata su modelli o su regole
  • conoscenza, usabilità, errori
    • errori a livello del modello
    • errori a livello delle regole
    • errori a livello delle azioni
  • errori e tipi di valutazioni: automatiche, euristiche, empiriche

Calendario del corso

Data Lezione Argomenti
31/01/2024 1 L'economia dell'esperienza
07/02/2024 2 I processi decisionali
14/02/2024 3 Schemi concettuali, tassonomie, relazioni tematiche
21/02/2024 4 La grammatica della user experience
28/02/2024 5 Conoscenza procedurale e usabilità

Il docente

Stefano Bussolon è docente universitario, formatore e consulente.

Insegna all'Università di Trento, ha lavorato come consulente per aziende come Assicurazioni Generali, Trenitalia, Creval, Carige, GPI, Ministero della Giustizia, Lavazza, Agenzia per l'Italia Digitale, Unipol Sai.

Tiene corsi di formazione in ambito ux, usabilità, architettura dell'informazione, analisi dei dati.

Cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti quali google analytics per funzionalità tecniche e statistiche.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.