Un corso online di 5 lezioni da due ore e mezza ciascuna dove verranno introdotte le basi cognitive dell'user experience design.
Il corso si terrà il martedì dalle 17:00 alle 19:30 (o 19:45 con breve pausa) su piattaforma google meet.
È possibile iscriversi sia all'intero corso che alle singole lezioni.
Il programma
Lezione 1
Schemi concettuali, tassonomie, relazioni tematiche
- conoscenza semantica
- gli schemi concettuali
- relazioni fra concetti: tassonomie e relazioni tematiche
Lezione 2
La grammatica della user experience (questo modulo sarebbe opportuno che fosse frequentato da persone che hanno frequentato il modulo precedente)
- grammatica classica, grammatiche formali, grammatica cognitiva
- linguaggio, cognizione, artefatti
- la grammatica della user experience: verbi e sostantivi
- il metodo: tradurre la ricerca nella concettualizzazione e nel design
- concettualizzazione e linee guida
Lezione 3
Conoscenza procedurale e usabilità
- conoscenza basata su modelli o su regole
- conoscenza, usabilità, errori
- errori a livello del modello
- errori a livello delle regole
- errori a livello delle azioni
- errori e tipi di valutazioni: automatiche, euristiche, empiriche
Lezione 4
I processi decisionali
- le decisioni
- i 3 tipi di decisori
- decisore olimpico e euristiche
- le euristiche decisionali
- interfacce decisionali
Lezione 5
I fondamenti neurocognitivi
- le funzioni esecutive
- l'attenzione
- la memoria episodica
Calendario del corso
Data | Lezione | Argomenti |
---|---|---|
21/9/2021 | 1 | Schemi concettuali, tassonomie, relazioni tematiche |
28/9/2021 | 2 | La grammatica della user experience |
5/10/2021 | 3 | Conoscenza procedurale e usabilità |
12/10/2021 | 4 | I processi decisionali |
19/10/2021 | 5 | fondamenti neurocog |
Il docente

Stefano Bussolon è docente universitario, formatore e consulente.
Insegna all'Università di Trento, ha lavorato come consulente per aziende come Assicurazioni Generali, Trenitalia, Creval, Carige, GPI, Ministero della Giustizia.
Tiene corsi di formazione in ambito ux, usabilità, architettura dell'informazione, analisi dei dati.