Fare il turista è divertente. Ma il turista è sostanzialmente un corpo estraneo al luogo che visita, e si perde una parte importante della vita di quel luogo. Per questo motivo quando mi capita di trascorrere del tempo in un luogo che non è il mio mi fa piacere provare a vivere, almeno in parte, a vivere calandomi nei panni degli autoctoni.

Quando oggi Luisella, la tutor del corso in interaction design dove faccio da coordinatore didattico ha proposto a me e alla mia collega Manuela di andare in università, a sentire un comizio di Renato Soru, ho accettato volentieri.

Qualcosa di sinistra

Il suo intervento è stato preceduto da cinque o sei persone, fra cui lo scrittore Flavio Soriga, dei musicisti e degli studenti. Soriga, nella sua introduzione, ha citato l'oramai celebre frase di Nanni Moretti, che assistendo ad un dibattito di Dalema lo esortava a dire qualcosa di sinistra. Soru, ha sottolineato Soriga, di cose di sinistra ne dice molte.

Nel suo intervento il candidato ha parlato molto di istruzione: noi, ha detto, investiamo sul capitale umano; la disoccupazione colpisce soprattutto le persone con basso livello, e non può esserci sviluppo senza istruzione e alta formazione. Ha insistito sull'ambiente, sulle nuove tecnologie (si punta alla copertura della banda larga sul 100% del territorio regionale), sulle fonti rinnovabili, sulla sanità, che dev'essere pubblica e per tutti, sull'assistenza e la solidarietà: "dobbiamo guardare avanti senza paura, e per fare questo dobbiamo lavorare affinché nessuno rimanga indietro".

Confesso che mi è piaciuto molto. Dire qualcosa di sinistra, secondo me, non significa sventolare bandiere rosse o arroccarsi su posizioni di conservatorismo anacronistico. Significa avere delle idee non sindacabili, delle priorità forti: cultura, istruzione, ambiente, energia rinnovabile. E su quelle idee lavorare con pragmatismo, ma con chiarezza.

La sensazione che ho avuto è che il loro slogan fosse azzardato. Meglio Soru. Molto meglio di molti politici di sinistra che non riescono a dire e a fare cose di sinistra.

Piccola nota a margine: Soru appartiene, come Berlusconi, al club dei miliardari (in euro). Eppure  attorno a lui non ho visto guardie del corpo.

Iscriviti alla newsletter

Prospettiva UX è una newsletter dedicata ad ux, architettura dell'informazione, usabilità.
Visualizza gli articoli pubblicati

Iscriviti usando la form di Mailchimp

Categorie

danza (16) | filosofia (19) | fotografie (20) | letteratura (11) | musica (25) | personale (50) | poesia (12) | politica (45) | psicologia (17) | ux (18) |

Tag

citazioni (22) | danza (13) | diritti (6) | emozioni (22) | filosofia (20) | fotografia (34) | internet (4) | italia (8) | letteratura (10) | londra (5) | musica (22) | natura (4) | nonviolenza (4) | personale (13) | poesia (20) | politica (36) | psicologia (25) | religione (5) | ricerca (6) | sardegna (4) | solstizio (17) | tango (18) | ux (15) | vallarsa (8) | viaggio (5) | video (16) |

Cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti quali google analytics per funzionalità tecniche e statistiche.

Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.