Un ricordo di mio padre, che è mancato da poco: la sua vita, i suoi sogni, la sua capacità di leggere le persone. E di trasformare il legno in bellezza.
Lunedì 11 luglio, alle 4:30, si è spento fra le mie braccia zio Tullio, fratello di mio padre. Da una parte c'è la consapevolezza che andarsene serenamente, nel proprio letto, a novant'anni, è una fortuna. E ciononostante non si è mai pronti, non si vorrebbe mai che quel momento arrivasse.
Ogni pagina web, ogni schermata di un'app, oltre ai contenuti, deve contenere quegli elementi che permettano all'utente di orientarsi, navigare, monitorare, decidere, agire.
L'Agenzia per l'Italia Digitale sta promuovendo la realizzazione di linee guida per la progettazione di siti web della PA.
Un progetto di tale portata ha bisogno di identificare una metodologia e delineare una struttura gerarchia di princìpi, linee guida e guide di stile.
Stanco del solito lorem ipsum? Usa anche tu le parole di Cicerone per spiegare, a chi non l'avesse capito, che a fare user experience senza fare ricerca con gli utenti si fa la figura dell'ignorante ottuso. Parola di Marco Tullio.
I questionari, anche somministrati online, sono strumenti molto utili per condurre ricerche qualitative e quantitative.
È necessario, però, evitare - o almeno minimizzare - alcuni errori che possono minare la validità dei risultati.
La fluenza cognitiva è una valutazione metacognitiva della difficoltà di un processo cognitivo.
La fluenza può essere percettiva, linguistica, di ragionamento, immaginativa, mnestica.
Ha profonde implicazioni nell'ambito dello User Experience Design, in quanto corrisponde all'usabilità percepita, ed influenza sia le strategie cognitive che la valutazione della credibilità e dell'autorevolezza di una fonte, e della piacevolezza di una esperienza.